
Saliamo sui Peloritani e, dopo aver percorso una strada
fatta di curve e tornanti mozzafiato, arriviamo alla portella del colle S.
Rizzo, seguendo la strada a destra giungiamo al Santuario di Maria SS. di Dinnammare sulla vetta del Monte Antennammare (metri 1130).


Il panorama a cui si assiste è di una bellezza
spettacolare

Capo Pelòro e lo Stretto in fondo a sinistra (il ponte
non serve), i
monti della Calabria di fronte, al centro il bellissimo Porto naturale dalla
forma arcuata, il Forte S. Salvatore e la Stele della Madonnina
benedicente, Cristo Re lo vediamo al centro stagliarsi nel panorama con la
Città in basso, come sdraiata, ai piedi dei Monti Peloritani.
|