La chiesa di San Nicolò
all'Arcivescovado sorge sul Viale San Martino su una vasta area che venne
acquistata dall'Arcivescovo Paino il 7 Agosto 1935.
L'intero complesso, comprendente
parte dell'isolato 89, fu progettato dagli ingegneri Scipione
Tavolini e Paolo Napoli e fu costruito nel
1936 dall'impresa dell'Ing. Letterio Restuccia che,
anche in seguito, si occupò per ripararla dai danni bellici subiti.

Architettura moderna dal
prospetto riconducibile allo stile di tipo gotico con un trittico di alte arcate che
in basso racchiudono i tre portoni d'ingresso e con ai lati due torri campanarie
dall'articolazione squadrata e simmetrica.
Prima dei bombardamenti del 1943
la chiesa ospitava il grande dipinto di Girolamo Alibrandi oggi conservato al
Museo Regionale di
Messina.
|